Ricevitore criogenico a 22Ghz Multi-Feed , ultimato e testato sull’antenna di 32m di Medicina (IRA-INAF http://www.ira.inaf.it/Home.html ) attualmente in uso nel fuoco secondario del Sardinia Radio Telescope( http://www.srt.inaf.it/ ), antenna di 64m di INAF. Il ricevitore opera nella banda 18-26.5 GHz in doppia polarizzazione circolare su sette pixel, per un totale di 14 canali con 2 GHz di banda istantanea ciascuno. Nelle immagini in evidenza la parte esterna del ricevitore con la camera a vuoto cilindrica realizzata dal pieno in alluminio , la parte interna con i 7 feed corrugati, il piano a 20 K, ed il piano a 70 K.
I sette feed sono stati realizzati con lavorazione a controllo e composti in parte da anelli concentrici ed in parte da corrugazioni circolari lavorate direttamente sul feed.
http://www.radionet-eu.org/fp7wiki/lib/exe/fetch.php?media=na:engineering:ew:cremonini_ew2_final.pdf
https://www.ira.inaf.it/Library/rapp-int/430-09.pdf
Riferimenti Bibliografici:
A. Orfei, et al., “A Multi-Feed Receiver in the 18 to 26.5GHz Band for Radio Astronomy,” IEEE Antennas and Propagation Magazine., Vol. 52, 4, pp 62-72, Aug. 2010