Large Scale Polarization Explorer è una missione su pallone stratosferico per la misura della polarizzazione del fondo cosmico a microonde a grandi scale angolari. Sarà possibile ottenere un’alta sensibilità grazie all’uso di mosaici di rivelatori di nuova concezione e alla possibilità di effettuare voli da pallone circumpolari durante la notte artica. A bordo della navicella ci saranno due strumenti per coprire l’intervallo di frequenze da 40 a 220 GHz.
Le lamine realizzate presso Cloema, opportunamente assemblate, costituiscono i feed-horn corrugati dello strumento Stratospheric Italian Polarimeter (STRIP) che volerà a bordo dell’esperimento LSPE. Massima precisione di lavorazione e uno stretto controllo delle tolleranze meccaniche sono requisito fondamentale per garantire le performance di questi dispositivi. Infatti il debole segnale proveniente dal cielo, raccolto dal telescopio a doppio riflettore dello strumento, propaga attraverso i feed-horn nel cuore dello strumento che ne misura l’intensità nelle componenti di polarizzazione. http://www.asi.it/it/attivita/cosmologia/lspe