FEED

I Feed sono i primi componenti passivi del front end di ricevitori radio utilizzati per accoppiare il ricevitore con l’antenna a riflettore. In radioastronomia sono utilizzati essenzialmente feed circolari corrugati all’interno per garantire il massimo delle prestazioni.

Nelle immagini (img.1-6-7-8-9) è riportato un assieme di 7 dei 19 feed circolari corrugati sviluppati per il nuovo ricevitore Multifeed a 19 elementi ed a 43 GHz per fuoco secondario del Sardinia Radio Telescope di INAF. Fabbricati in tecnologia platelet mediante lavorazione di fresa a controllo numerico. Il componente è in grado di operare nella banda 33.5 50 GHz con una perdita di inserzione ed un isolamento tra le polarizzazioni lineari inferiori all’uno per mille.

Un feed circolare corrugato(img.2-3-4-5) utilizzato nel ricevitore in banda C (5.7-7.7 GHz) già operativo nel fuoco terziario (Beam Waveguide Focus) del Sardinia Radio Telescope di INAF. Realizzati da Cloema per mezzo di lavorazioni di tornio e fresa cnc. Le prestazioni del componente sono analoghe a quelle del precedente.

In figura(img. 10-11-12-13-14-15-16) sono riportati tre feed circolari corrugati, due dei quali sono utilizzati nel ricevitore Dualfeed a 22 GHz per il fuoco secondario dell’antenna di Medicina (INAF). Realizzati da Cloema per mezzo di lavorazioni di tornio e fresa cnc. Le prestazioni del componente sono analoghe a quelle del precedente.

http://www.inaf.it/it